Ritorna anche quest’anno, all’interno del variegato cartellone della 62 edizione del Carnevale di Castrovillari, le passeggiate narrate a cura dell’Associazione “Mystica Calabria”. Ben 5 gli appuntamenti per un viaggio affascinante tra il borgo medievale di Castrovillari.
La via Magica
Passeggiata narrata da Palazzo Cappelli attraverso il borgo medievale di Castrovillari, alla
scoperta degli antichi batacchi delle porte ( 'i tuppi-tuppi ) con valore apotropaico
La via della Giudecca
Passeggiata narrata da Palazzo Cappelli alla Torre Infame del Castello aragonese, attraverso il
quartiere ebraico medievale fino alla piazza San Giuliano e alla “Fontana dei Cavalieri”.
La via dei Suppurti
Passeggiata narrata da Palazzo Cappelli al Vescovado attraverso il “suppurtu delle streghe” e il
Protoconvento francescano (con visita alla Sala degli Affreschi Medievali e al Presepe artistico
permanente) fino ai suppurti del rione ebraico
La via dei Normanni
Passeggiata narrata da lungo la strada che conduce al Santuario della Madonna del Castello, con
visita alla chiesa e ai suoi tesori artistici, tra cui i capolavori di Pietro Negroni, pittore
del ‘500
La via dei Fantasmi
Passeggiata narrata tra piazzette, vicoletti e monumenti nel cuore del centro storico di
Castrovillari per scoprire curiosità, aneddoti e misteri della storia della città antica. Dal
fantasma di Don Pavulu alla misteriosa “Chiesa del Lagano”, al tesoro nascosto sotto la Rocca
Poverella
Per info www.mysticacalabria.it 347.0737204 (Ines Ferrante)